Questi sono solo alcuni dei progetti estivi che ho pensato per te e diviso per filato e ferri suggeriti.
Per tutti gli altri visita la pagina KIT PRIMAVERA/ESTATE!
Per andare al prodotto clicca sull’immagine o sul bottone azzurro
Plain Yoke Tee 20
Plain Yoke Tee 20 è una maglietta molto semplice a maglia rasata. Se sei una principiante, puoi eventualmente evitare di lavorare i ferri accorciati sullo sprone, così da procedere semplicemente a dritto in tondo. In tal caso, segui la versione “principianti”, lavorata esclusivamente a dritto. La “detailed edition” prevede invece i ferri accorciati per modellare la scollatura così che sia più profonda sul davanti che sul retro. A parte questo, le due versioni sono identiche.
Cilla Sun
CILLA SUN è un top semplice e femminile con un elegante motivo traforato. Il top si lavora senza cuciture dall’alto verso il basso. Per prima cosa si lavora la parte superiore del davanti. Successivamente, si riprendono le maglie lungo le linee inclinate che si formano con gli aumenti sul davanti, per poi lavorare separatamente le spalle destra e sinistra. Queste vengono poi modellate per creare lo scollo sul retro e successivamente unite per formare il dietro. Infine, il davanti e il dietro vengono uniti all’altezza del giromanica e il corpo si lavora in tondo.
Vega Tee
Vega Tee is knitted top down. The tee has short sleeves that are knitted along with the upper body. There is no sewing involved as the body and sleeves are shaped with increases as you go.
Sole Skirt
Sole Skirt è una gonna a vita alta, lavorata dalla vita verso il basso. Si comincia con il bordo in vita, lavorato in tondo a maglia rasata: una volta terminato, si inserisce l’elastico e si ripiega il bordo verso l’interno, fissandolo con una cucitura. Gli aumenti lungo i lati modellano i fianchi, mentre lo spacco può essere posizionato dove preferisci e la sua altezza è facilmente personalizzabile.
Sabai Top
The SABAI top is a light and airy summer top with a boat neckline. It is super easy to knit, requires only a few techniques and is therefore ideal for beginners. In addition to the SABAI Top No. 1 with ribbed borders, there is also a second, completely in stockinette stitch, knit version – the SABAI Top No. 2.
Musling Tee
Il delicato motivo traforato di Musling Tee ricorda una ghirlanda di piccole conchiglie. Musling Tee è lavorata dall’alto, pertanto sei tu a decidere la lunghezza delle maniche e del corpo. Prima del motivo traforato, si lavorano i ferri accorciati in modo che la scollatura abbia una vestibilità perfetta.
Clover Tee
Clover Tee ha un motivo a trifoglio semplice e delicato sullo sprone rotondo ma, per il resto, è a maglia rasata semplice con piccoli bordi a coste. Clover Tee è lavorata dall’alto, pertanto sei tu a decidere la lunghezza delle maniche e del corpo. Prima del motivo traforato, si lavorano i ferri accorciati in modo che la scollatura abbia una vestibilità perfetta.
Montpellier Top Light
Montpellier Top is worked from the top down with ribbing down the sides. First you work the back and front sections one at a time. The top of the back is worked flat before picking up stitches on either side to create the shoulders and the neckline. Then the front section is worked flat, before the front and back sections are joined, and the body is worked in the round on the same needle. The body is finished with ribbing and, finally, stitches are picked up along the neckline to create the neckband.
Summer Fairy Line edition
Summer fairy is one of my personal favorites, and I love that the increases is a part of the pattern. The pretty eyelet pattern on the shoulders gives it the feminine touch, and makes it perfect for every occation.
Tide Loop Bag
Tide_loop_bag is knitted from the bottom up. Begin by casting on stitches for the bottom with Judy’s magic cast on. Knit in the round with increases to shape the bottom of the bag while knitting the structure pattern according to the chart. To avoid too many purl stitches, knit the bag from the wrong side. The work is concluded with a handle, which is knitted seamlessly as an extension of the bag, just like the rest of the work is sewing-free.
Shore Tee
SHORE TEE è un top femminile con un semplice e delicato motivo traforato. Il top è lavorato dall’alto verso il basso. Prima si lavora in tondo il bordo del collo e la parte superiore dello sprone. Successivamente, lo sprone viene diviso in davanti e dietro, e ciascuna sezione viene lavorata avanti e indietro fino alla base degli scalfi. La parte dietro viene lavorata più lunga della parte davanti per spostare la linea delle spalle in avanti, creando così una vestibilità comoda. Successivamente, il davanti e il dietro vengono uniti per lavorare il corpo in tondo. Le maniche vengono riprese lungo gli scalfi, modellate con i ferri accorciati sulla parte superiore e poi lavorate dall’alto verso il basso in tondo. Tutti i bordi sono rifiniti con una piccola costa ritorta.
Julienne Tee
The Julienne Tee is knit from the top down. It features short sleeves that are knit in one piece with the body. This means that everything is knit as a single piece, which is shaped as you go, so there’s nothing that needs to be sewn together.
Seaside Tee
La Seaside Tee ha un fit rilassato e morbido, perfetto per restare freschi e comodi nei giorni caldi. La t-shirt è lavorata dall’alto in basso. Prima lo sprone è lavorato avanti e indietro per creare lo scollo e le spalle; poi, il lavoro viene unito in circolare e le spalle continuano a venire modellate, seguito dagli aumenti raglan. Il corpo viene poi diviso dalle maniche; entrambi vengono lavorati in circolare con un bordo a coste. Il pattern include due modelli per lo scollo: una versione con scollo doppio piegato verso l’interno e una con la chiusura tubulare (o tecnica Italian bind-off ).
Mia Summer Tee
Mia Summer Tee is classic tee with a simple sleeve and side body design that can be worn for everyday elegance. The tee is worked from the top down with raglan increases and the edges worked in twisted rib. First the neck edge is worked, then short rows create shape to the neck as part of the yoke. The tee is then divided for body and sleeves and new stitches are cast on for the underarms. Body and sleeves are finished separately and worked in the round, and the edges are bound off using your preferred bind-off technique.
Haiku
Il modello Haiku è perfetto per la bella stagione, è una maglietta fresca e versatile, impreziosita da un delicato punto a traforo nello sprone. Abbiamo usato un filato pregiato in pura seta, è un filato ottimo per questo tipo di lavorazione, valorizza i punti traforati dona al capo un aspetto elegante e raffinato. Si lavora in tondo dall’alto verso il basso, si eseguono degli aumenti graduali nello sprone fino ad arrivare alle maniche che verranno messe in sospeso su un filo per poi essere riprese successivamente.
In questo modo non ci saranno cuciture.
Dawn Singlet
Lavorare la canotta seguendo lo schema traforato dall’orlo verso l’alto. Dividere il lavoro sugli scalfi inferiori e continuare a lavorare il dietro e il davanti separatamente.
Audrey Top
Audrey Top si lavora dal basso verso l’alto. Il corpo è lavorato in tondo a maglia rasata, poi il lavoro viene diviso in davanti e dietro, e ogni sezione viene lavorata separatamente in piano a maglia rasata con diminuzioni lungo i lati. Le spalline sono lavorate con i-cord.
Ingrid Top
Sleeveless top featuring a nice eyelet finish. Ingrid top is worked from the top down. The back is knit first. Then, the front shoulders are picked up from the shoulder edge and worked top down as you shape the neck. Finally, front and back are joined together at the underarm and the body is knit seamlessly in the round to the hem. The collar is worked at the end by picking up stitches and knitting along the neck edge. All edges are finished with a folded edge.
Anker’s Summer Shirt
Anker’s Summer Shirt si lavora dall’alto verso il basso. Lo sprone è composto da segmenti a coste seguiti da aumenti raglan classici. Le maniche si realizzano per ultime con i ferri a doppia punta oppure con la tecnica Magic Loop. Anker’s Summer Shirt non richiede confezione.
Olden Top / Olden Top Light
The Olden top light is a simple summer top, worked with a summer yarn such as cotton or linen. The top is worked bottom up; first in the round on a circular needle, where after it is divided into front and back at the armhole openings. You then finish both pieces separately. Olden top light has a V-neckline both at front and back, but slightly deeper at the back piece. The top has a short and wide fit. You can adjust the strap length to your own body measurements before sewing the pieces together.
Peacock Tee
Il motivo forato dello sprone crea quasi dipendenza e certamente non è difficile. Le semplici combinazioni di fori e punti a rovescio formano una struttura delicata. Peacock Tee è lavorato dall’alto verso il basso e la scollatura è sagomata con i ferri accorciati. Il modello è progettato per essere corto e leggermente abbondante.
Sommer Ella
Lo sprone con il suo motivo a foglie è divertente da lavorare e, in più, la vestibilità è ottima grazie alla combinazione di punti a dritto e a rovescio che conferiscono elasticità. Sommer Ella è lavorata dall’alto verso il basso, con la scollatura leggermente sagomata. Il modello è progettato per essere corto e leggermente abbondante.
My Seaside Tee
Il “My Seaside Tee”, con il suo design contemporaneo, celebra il fascino intramontabile delle righe, portando con sé l’essenza dello stile nautico per conferire un tocco di freschezza a ogni outfit estivo, sia al mare che in città. Questo capo essenziale e versatile bilancia in modo impeccabile tradizione e modernità, offrendo un’opzione ideale per chi apprezza l’eleganza senza tempo con un tocco di stile contemporaneo.
Cloud Top
Cloud Top si lavora dall’alto verso il basso. Per prima cosa si lavora in piano, avanti e indietro, la parte superiore del dietro mentre si lavorano i ferri accorciati per modellare le spalle. Poi, ciascuna spalla viene lavorata separatamente, avanti e indietro, ancora con i ferri accorciati. Le spalle si uniscono poi per creare il davanti. La parte davanti e quella dietro vengono infine unite per formare il corpo, che viene lavorato in tondo sui ferri circolari. Alla fine, il bordo del scollo e della maniche vengono lavorati a maglia rasata dalle maglie riprese lungo i bordi.
Cloud Tee
Cloud Tee si lavora dall’alto verso il basso. Per prima cosa si lavora in piano, avanti e indietro, la parte superiore del dietro mentre si lavorano i ferri accorciati per modellare le spalle. Poi, ciascuna spalla viene lavorata separatamente, avanti e indietro, ancora con i ferri accorciati. Le spalle si uniscono poi per creare il davanti. La parte davanti e quella dietro vengono infine unite per formare il corpo, che viene lavorato in tondo sui ferri circolari. Le maniche sono lavorate in tondo dalle maglie riprese lungo le aperture del giromanica. Alla fine, lo scollo viene lavorato a maglia rasata dalle maglie riprese lungo l’apertura del collo.
June Top Light
June Top Light si lavora dal basso verso l’alto. Il corpo è lavorato in tondo a maglia rasata, poi il lavoro viene diviso in davanti e dietro, e ogni sezione viene lavorata separatamente in piano a maglia rasata. Il pattern contiene anche le istruzioni con la possibilità di lavorare la parte superiore dal centro utilizzando la tecnica di avvio provvisorio, in modo che la lunghezza del top possa essere regolata alla fine. Il June Top Light è progettato in modo che la scollatura sia più profonda sulla schiena, ma comunque sufficientemente alta da coprire il reggiseno. L’ i-cord rifinisce poi tutti i bordi.
Sia Dress
Lavorare l’abito a maglia rasata dall’orlo verso l’alto. Lavorare le diminuzioni sulla gonna per creare una forma leggermente svasata. Dividere il lavoro all’altezza degli scalfi inferiori e continuare a lavorare in piano il dietro e il davanti separatamente. Chiudere le maglie nel centro del davanti e nel centro del dietro per uno scollo profondo e lavorare ciascuna parte del davanti e del dietro separatamente. Cucire insieme le maglie della spalla nella finitura. Lavorare i bordi i-cord lungo gli scalfi e lo scollo.
Cumulus Tee
La Cumulus Tee è lavorata a maglia rasata e presenta uno scollo a V arrotondato. Le maniche sono lunghe fino al gomito e tutti i bordi sono rifiniti con la tecnica I-cord.
Cumulus Tee O-neck
Cumulus Tee O-neck si lavora dall’alto verso il basso a maglia rasata ed ha uno scollo rotondo. Le maniche arrivano ai gomiti e tutti i bordi sono rifiniti con i-cord. Cumulus Tee O-neck non richiede confezione.
Cumulus Top
Cumulus Top è lavorato dall’alto verso il basso, a maglia rasata. Per prima cosa vengono lavorate quattro sezioni distinte a triangolo, poi tutte le sezioni vengono unite in circolare, procedendo a maglia rasata per realizzare il corpo che temina con un bordo doppio ripiegato. Infine, i bordi della parte superiore sono rifiniti con i-cord, che poi prosegue per creare le spalline, unite tramite “punti festone”.
Anker Tee
Anker Tee è lavorato dall’alto verso il basso. Lo sprone è composto da segmenti a coste con aumenti in tondo, seguiti da aumenti raglan classici. Il corpo viene lavorato in tondo a maglia rasata. Infine vengono realizzate le maniche con i ferri a doppia punta o con la tecnica Magic Loop. Anker Tee non richiede ulteriore confezione.